
Cina “Manipolatrice Valutaria”: Il Tesoro Attacca
L’annuncio a sorpresa del Dipartimento del Tesoro Americano che ha definito la Cina come “manipolatrice valutaria” ha fatto sorgere molte domande.
Al momento la Cina non soddisfa i criteri che la renderebbe tale e dall’estensione dell’impostazione dietro la manipolazione dei tassi delle autorità sta rallentando il processo piuttosto che accentuarlo.
Ma vedendolo da un punto di vista di mera definizione manca un punto fondamentale. SIa la Cina, sia l’America stanno sfruttando per la loro guerra questi strumenti economici. La concentrazione che prima si focalizzava sullo scambio e investimenti esteri, ora si propaga alle monete.
Dalla prospettiva del governo americano, la Cina ha sforato quelle che sono le norme internazionali sulla protezione della proprietà intellettuale il trasferimento di tecnologie.
L’idea di un approccio più aggressivo nei confronti della Cina è accmpagnato dal problema del tempismo, “se non ora, quando?”.
Nella sua conferenza stampa, il Dipartimento del Tesoro ha rilasciato che “come risultato di questa deteminazione, il Segretario Mnuchin inconterà il Fondo Monetario Internazionale così da eliminare lo svantaggio competitivo generato dalle ultime azioni della Cina.”
Ma porre l’etichetta sulla Cina di “manipolatrice valutaria” potrebbe portare a una lunga serie di conseguenza attuate sia dal settore pubblico americano, sia da quello privato. Potrebbe anche essere usata dal Governo degli Stati Uniti per spingere gli alleati più vicini a prendere comportamenti più aggressivi legittimati dalle miscondotte cinesi.
Entrambe le motivazioni e le possibili conseguenze ci suggeriscono che l’annuncio di Lunedì è solo un altro passo che condure ad un aggravarsi delle tensioni tra le due superpotenze che potranno solo peggiorare prima di migliorare.
Fonte: Bloomberg
Se sei interessato a scoprire come poter trarre vantaggio da queste operazioni segui anche il nostro corso di Trading gratuito.
Articoli correlati…
USA Contro Cina: La Guerra Commerciale Deteriora
Facebook Vola Dopo Trimestrali: Utili Sopra Aspettative
Iran Sposta Petrolio nei Porti Cinesi: La Cina Si Prepara Al Contrattacco
Google “Termina” in Cina il Prototipo di Dragonfly: Facebook Reagisce