
Italia: il governo e’ alle strette per salvare il paese
In attesa del giudizio di Moody’s, il governo, probabilmente sapendo di non poter rispettare i vincoli di bilancio, sforamento del 3% del rapporto deficit/PIL, cerca di ricorrere anticipatamente ai ripari prima che si verifichi il panico sui mercati. Il governo italiano chiede il bis del quantitative easing (aiuto da parte della BCE per l’acquisto dei titoli di debito) affinche’ la banca centrale europea torni a riacquistare titoli di debito italiani cosi che il loro prezzo torni a salire e quindi a far diminuire sia il rischio percepito dagli investitori esteri che, di conseguenza, lo spread. Al momento siamo al rischio limite che gli investitori stranieri sarebbero disposti a pagare per l’acquisto del nostro debito. Se la BCE non dovesse riacquistare i nostri titoli di stato e se Moody’s dovesse declassare l’Italia, lo spread salirebbe a 450 punti e comporterebbe non pochi problemi al paese.
Come gia’ pubblicato dalle nostre analisi, ecco come potresti investire sul FTSE MIB (quarto segnale):
https://thebrokersacademy.com/signal/08-24-2018/?lang=it